L’arrivo della bella stagione è il momento ideale, prima che l’estate entri nel vivo e il caldo diventi eccessivo, per praticare attività sportiva all’aria aperta.
La consapevolezza crescente di quanto un regolare esercizio fisico sia importante per il proprio benessere ha fatto sì che anche gli stabilimenti balneari si siano attrezzati con impianti idonei per quelli che, oggi, sono tra gli sport da spiaggia più popolari: il beach volley e il beach tennis. È importante ricordare che, anche per queste attività, la preparazione fisica è necessaria per tutti e che ci si può divertire programmando i propri allenamenti in funzione delle partite tra amici o delle gare.
Il consiglio è di mantenersi in forma con continui allenamenti funzionali a circuito, stazioni di esercizi da alternare ed eseguire con o senza recupero, personalizzati in base al soggetto, al suo livello di fitness e al gesto specifico dello sport da praticare. Questo tipo di allenamento permette di affrontare con sicurezza ed efficienza non solo lo sport scelto, ma anche le attività quotidiane.
Non c’è un limite d’età per divertirsi con gli sport da spiaggia, ma esiste un limite funzionale del proprio organismo che dipende dalla storia e dallo stile di vita di ogni individuo.
Inoltre, è indispensabile il controllo medico prima di intraprendere qualsiasi attività, soprattutto in caso di patologie in corso.
Beach volley
L’arrivo della bella stagione è il momento ideale, prima che l’estate entri nel vivo e il caldo diventi eccessivo, per praticare attività sportiva all’aria aperta. La consapevolezza crescente di quanto un regolare esercizio fisico sia importante per il proprio benessere ha fatto sì che anche gli stabilimenti balneari si siano attrezzati con impianti idonei per quelli che, oggi, sono tra gli sport da spiaggia più popolari: il beach volley e il beach tennis. È importante ricordare che, anche per queste attività, la preparazione fisica è necessaria per tutti e che ci si può divertire programmando i propri allenamenti in funzione delle partite tra amici o delle gare. Il consiglio è di mantenersi in forma con continui allenamenti funzionali a circuito, stazioni di esercizi da alternare ed eseguire con o senza recupero, personalizzati in base al soggetto, al suo livello di fitness e al gesto specifico dello sport da praticare. Questo tipo di allenamento permette di affrontare con sicurezza ed efficienza non solo lo sport scelto, ma anche le attività quotidiane.
Non c’è un limite d’età per divertirsi con gli sport da spiaggia, ma esiste un limite funzionale del proprio organismo che dipende dalla storia e dallo stile di vita di ogni individuo. Inoltre, è indispensabile il controllo medico prima di intraprendere qualsiasi attività, soprattutto in caso di patologie in corso.
Beach tennis
È uno sport che ha preso piede negli ultimi anni in tutte le spiagge. Battezzato dal Coni come sport agonistico nel 2011, è nato nel nostro Paese verso la fine degli anni Settanta e rappresenta l’evoluzione dei cosiddetti “racchettoni” (dal gioco del tamburello in voga all’inizio del Novecento). Oggi, il tennis da spiaggia è lo sport estivo predominante nella Riviera Romagnola, dove sono presenti il 50% dei campi da gioco di tutta Italia. Da passatempo, quindi, a vero e proprio sport, disciplinato dalla IFBT Federazione Internazionale di Beach Tennis (IFBT), presieduta dal Dott. Giandomenico Bellettini, che ha introdotto l’eliminazione del doppio vantaggio sui 40 pari, la rete a 1.70mt di altezza (inizialmente si giocava con la rete alta da pallavolo) e il campo regolamentare di 8x16mt. Caratterizzato da manifestazioni ufficiali, gare nazionali e internazionali, ha alcune regole codificate che vanno rispettate:
- Le racchette: ne esistono due tipologie, la solida che è quella tradizionale e la versione statunitense “incordata”;
- i set: il gioco consiste in 6-7 set e i giocatori devono battere e ribattere la palla al volo;
- il punteggio: la successione è 15-30-40 con vittoria senza i vantaggi.
La pallina è simile a quella da tennis, ma presenta una pressione inferiore.
Preparazione atletica
Il beach tennis e il beach volley possono essere praticati a tutte le età ma, come tutti gli sport, non devono essere improvvisati. Al di là dei giocatori professionisti e degli atleti agonisti che devono necessariamente dedicarsi alla preparazione atletica, esiste la categoria dei dilettanti.
Spesso, questi non danno importanza al giusto allenamento che, invece, permette di scongiurare il rischio di infortuni. Infatti, non basta conoscere le regole del gioco, ma è indispensabile avere una preparazione fisica adeguata al gesto tecnico richiesto. Con questo non si intende avere muscoli ipertrofici e una composizione corporea in stile body building, ma arrivare in spiaggia in forma e preparati. La preparazione atletica adatta a chi vuol praticare questi sport si basa sull’allenamento funzionale, che pone attenzione al potenziamento del core (l’insieme dei muscoli centrali e profondi del corpo) e alle funzionalità integrate del corpo umano, non a quelle di un singolo muscolo.
Per ottenere questo occorre allenare i muscoli stabilizzatori profondi che rappresentano un meccanismo di protezione dai vari compensi attuati dal corpo umano. Senza questo meccanismo di stabilizzazione, il rischio infortunio è maggiore, soprattutto in questi sport che enfatizzano la rotazione del movimento nel colpire la palla.
Le prestazioni di successo non sono, quindi, solo il risultato di una forte muscolatura obliqua, ma anche di un processo meccanico nel quale, dopo la rotazione iniziale anca-tronco, l’unità del core ruota in un movimento rapido e controllato.
L’importanza degli integratori e sali minerali
Qualora si dovesse praticare sport in queste ore bisogna ricordarsi di arricchire l’acqua con integratori salini contenenti, soprattutto, magnesio e potassio.
Durante le vacanze estive, la nostra cute non è solo impegnata a garantire la giusta temperatura corporea, attraverso gli scambi di calore con l’esterno, ma anche a proteggersi essa stessa dallo stress ossidativo dato dall’esposizione ai raggi solari.
La pigmentazione melanica o più comunemente l’abbronzatura rappresenta, infatti, filogeneticamente non un modo per apparire più seducenti, ma un meccanismo di difesa della pelle ai danni ossidativi che interessa il DNA dei cheratinociti, le cellule dell’epidermide. L’abbronzatura consiste in un aumento di produzione e di secrezione di melanina da parte dei melanociti che, così facendo, creano uno scudo nero sul nucleo dei cheratinociti, proteggendo il loro DNA dai danni perpetrati dall’irradiazione dei raggi solari sulla pelle. Alla nostra latitudine, giugno è il mese in cui le giornate sono più lunghe e la quantità di radiazioni solari a cui veniamo esposti è massima, quindi, la nostra pelle soffrirà di più.
FOCUS
Allenarsi per il beach volley
In questa attività, dove è previsto il salto, è necessario allenare anche l’agilità, la velocità, la forza e la potenza. Ciò che consente il trasferimento della potenza dalle gambe per creare forza verso l’alto è il collegamento tra la parte superiore e quella inferiore del corpo.
L’energia può essere efficacemente trasferita eseguendo un paio di passi, o una rincorsa, prima di saltare e l’azione successiva che ne risulta, la schiacciata, se sussiste il collegamento, può rivelarsi vincente. Il fatto di giocare in spiaggia determina una minore elevazione del centro di gravità rispetto alla superficie dura, poiché la sabbia ha un ruolo di dissipatore di energia. Per questo, bisogna prevedere un programma di forza dedicato agli arti inferiori (alta intensità e basso impatto) per stabilizzare le articolazioni e prepararle alle sollecitazioni dovute ai salti sulla sabbia.
L’allenamento funzionale e del gesto tecnico richiesto dallo sport specifico, si dimostra adatto a stimolare l’attività del core che ha la funzione di trasferire l’energia delle spinte degli arti superiori e inferiori, di prevenire gli infortuni e di aumentare la percezione delle sinergie muscolari.
La preparazione atletica dovrà prevedere esercizi di:
Equilibrio dinamico e propriocettivi;
Potenziamento e prevenzione sulle articolazioni come caviglie e ginocchia;
Core stability
Carattere metabolico con l’utilizzo della palla
È necessario anche effettuare direttamente sulla sabbia un programma di potenziamento per il salto, con uno stress di impatto nella ricaduta inferiore rispetto alla palestra.