Immunostimolazione: difendere l’organismo dagli attacchi esterni

In collaborazione con il Dr. Matteo Colina, Dirigente Medico di Reumatologia – presso Ospedale Nuovo Santa Maria della Scaletta, Imola (Bologna)

Condividi l'articolo!

Facebook
WhatsApp
Email

Il sistema immunitario ha lo scopo di proteggerci da tutti gli agenti infettivi come:

  • i batteri;
  • i virus;
  • i parassiti.

Riesce a individuare, inoltre e a riconoscere quelle cellule che si sono trasformate in nuclei tumorali, provvedendo nel minor tempo possibile a distruggerle. Si tratta di una rete molto complessa di tessuti, organi, cellule altamente specializzate e prodotti che esse rilasciano.  È quindi considerato, senza dubbio, il nostro miglior scudo alle aggressioni di patogeni.

Immunomodulanti e immunostimolanti

In grado di modulare il sistema immunitario con meccanismi di difesa innati e adattativi, gli immunomodulatori aumentano la capacità dell’organismo di resistere alle infezioni, grazie alla capacità di migliorare le difese immunitarie:

  • interleuchine;
  • fattori di crescita;
  •  

Il-2, GM-CSF, INF-gamma e vari composti naturali possono aumentare la capacità delle cellule citotossiche (Cellule T) che, a loro volta saranno d’aiuto nel trattamento di condizioni di immunodeficienza, infezioni croniche o cancro.

Gli immunostimolanti inducono la sintesi di anticorpi nel trattamento delle malattie infettive. Generalmente sono classificati in due classi:

  • gli immunostimolanti specifici, che agiscono in risposta ad un agente infettivo specifico (antigene per stimolare le risposte immunitaria, ad esempio i vaccini);
  • immunostimolanti non specifici che aumentano le risposte immunitarie.

Molte sostanze naturali sono disponibili per combattere le influenze stagionali e le virosi di diversa natura.

Piante ed integratori

Tra le sostanze ad azione immunostimolante, hanno un ruolo predominante le piante e gli integratori. Questi ultimi si assumono principalmente nei mesi autunnali in vista del freddo, con lo scopo di prevenire alcune tipiche malattie della stagione più rigida, quali:

  • l’influenza;
  • il raffreddore;
  • tutte le infezioni che si sviluppano più frequentemente nel periodo invernale.

 

Non si tratta di veri e propri farmaci, ma di fitoterapici che stimolano e vanno a potenziare le difese naturali dell’organismo. Tra questi è bene ricordare:

  • Echinacea – adatta nella prevenzione di infezioni urinarie e dell’apparato respiratorio.

Utilizzata anche, per potenziare l’azione degli antibiotici e dell’antinfiammatori, quando l’infezione è già contratta, va a stimolare, in modo naturale, il sistema immunitario.

  • Ganoderma lucidum – molto conosciuto nella medicina cinese. Anch’esso ha la capacità di modulare il sistema immunitario, aumentando l’attività dei linfociti T e B.
  • Andrographis – recenti studi hanno documentato la sua straordinaria efficacia contro i sintomi di:
  • raffreddore;
  • faringite;
  •  
  • Astragalo – stimola i linfociti nella produzione delle citochine.
  • Uncaria – efficace a prevenire e contrastare raffreddore e influenza.

 

Come integratori, invece, molto importante sarà il giusto apporto di:

 

  • Magnesio, potassio, zinco, vitamine B6, B12, C e D
  • Fermenti tindalizzati, vitamina C ed altre sostanze naturali, fondamentali per rinforzare il sistema immunitario.
  • Vitamina B2 e manganese,per proteggersi dallo stress ossidativo.

FOCUS

Buone abitudini e stile di vita sano

La salute del sistema immunitario è strettamente collegata al proprio stile di vita e all’alimentazione. Per questo è sempre importante: - praticare attività fisica in maniera costante e proporzionata alle proprie capacità; - assumere tanta frutta e verdura di stagione; - dormire bene, almeno 7-8 ore per notte; - curare la propria igiene personale; - non abusare con l’alcol e non fumare; - evitare le fonti di stress.