E’ importante accogliere a braccia aperte la stagione estiva con qualche piccolo accorgimento che migliorerà le giornate. Spesso con l’arrivo delle bella stagione è possibile avvertire crampi, capogiri, gonfiore e a volte anche svenimenti. Tutti questi sono segnali che il corpo invia per far capire la difficoltà che trova a regolare la temperatura dell’organismo. Fortunatamente è possibile prevenire queste incidenze e sfruttare le calde giornate con la giusta carica.
Mantenere un buon livello d’idratazione
L’innalzamento della temperatura ambientale porta ad avere una maggiore perdita di liquidi da parte dell’organismo. Come fare?
Aumentare l’assunzione di acqua: meglio berla leggermente fresca o a temperatura ambiente che paradossalmente è più dissetante, dal momento che si riesce ad assumerne un quantitativo maggiore rispetto all’acqua gelata. Non solo acqua, ma anche alimenti che ne contengono, come frutta e verdure. Sotto questo profilo, madre natura va incontro ad ogni esigenza; la stagione estiva porta con sé innumerevoli vegetali, belli e buoni.
Qualche idea sfiziosa
spiedini di frutta, macedonie, frullati, ecc… Preparare i piatti con fantasia, variando gli alimenti anche nei colori. Il colore degli alimenti è dato dalle sostanze ad azione antiossidante (vitamine, polifenoli) che contengono: più si variano i colori, più il corpo si arricchisce di micronutrienti essenziali.
Maaa…il gelato?
Uno dei motivi per cui spesso si aspetta la stagione calda è proprio quello di assaporare un bel gelato. Beh questo non è sempre bandito. Moderazione è la parola chiave. Per i più golosi è possibile concedersi un paio di volte a settimana un bel gelato, ancora meglio se alla frutta e se artigianale. Evitiamo anche di mangiare il gelato come surrogato di un pasto. Meglio mangiarlo durante uno spuntino, facendo attenzione alla fonte di carboidrati del pasto precedente o del successivo e magari fare una bella passeggiata in riva al mare o anche una bella pedalata in bicicletta.
Curiosità – Una novità per le nostre papille gustative è il gelato crudo. Si tratta di un prodotto realizzato senza zuccheri raffinati, solo zucchero di cocco, niente conservanti, coloranti, uova, latte, glutine, grassi animali e vegetali. Non c’è pastorizzazione così da mantenere tutti gli aromi e le proprietà nutritive del prodotto. Un gusto pieno ed una consistenza unica, per uno spuntino appetitoso senza troppi sensi di colpa. Per quanto riguarda i pasti: ci si può lasciar trasportare dalla creatività. Pasti freschi e colorati per fare il pieno di vitamine e minerali!
Occhio alle insalatone
Spesso considerate leggere, ma a volte ipercaloriche. No alle salse complesse, che rallentano la digestione. Ridurre il quantitativo di sale da cucina e preferire quello iodato. Sì ai piatti semplici e leggeri, così che siano facilmente digeribili e che permettano di fare un tuffo in mare in tempi più rapidi. Un’ottima idea è quella di preparare con anticipo il pranzo o la cena così da concedersi qualche minuto in più all’aria aperta, senza dover stare con il pensiero della cucina.
L’acqua di cocco
E’ una bevanda che può dissetare nelle lunghe e calde giornate estive. Completamente naturale, si ricava estraendo il liquido presente nelle noci di cocco più giovani, ancora verdi. La migliore acqua di cocco è di provenienza biologica e non contiene alcun tipo di coloranti o di conservanti. Presenta un contenuto molto basso di zuccheri, grassi e calorie. E’ ricca di vitamine e di sali minerali. Contiene vitamina C e vitamine del gruppo B, oltre a calcio, potassio, ferro e magnesio. Può rappresentare un’ottima bevanda da assumere per rinfrescarsi e reidratarsi o come integratore naturale, per via dei suoi numerosi benefici per la salute, tra i quali:
- controllo della pressione;
- rafforzamento del sistema immunitario;
- velocizzazione del metabolismo.
Permette, inoltre, di ripristinare adeguati livelli di minerali.
Al mare con il pancione
L’acqua di cocco può rappresentare un valido aiuto naturale per la risoluzione di alcuni gastrointestinali che possono presentarsi durante la gravidanza come bruciore di stomaco o stitichezza. Permette di migliorare i livelli del liquido amniotico, che gioca un ruolo fondamentale nel benessere del bambino. La sua assunzione è, dunque, raccomandata nel corso dei nove mesi di gestazione, soprattutto in riva al mare.
FOCUS
L’Abbronzatura Perfetta
Regole di base: • proteggere accuratamente la pelle; • esporsi ai raggi solari in maniere graduale; • assumere alimenti idratanti e ricchi in beta carotene, che contribuiscono a conferire un piacevole colore dorato. Tra i più ricchi ricordiamo il melone, le albicocche, le carote, i peperoni rossi ed in generale ogni vegetale a polpa arancio-rosso; • oltre ad avere una bella tintarella fare anche il pieno di vitamina D. Con questi piccoli accorgimenti si potrà vivere al meglio e pieni di energia le calde e piacevoli giornate estive.