Pelle e capelli sono uno strumento di bellezza a cui tutti noi, uomini e donne, siamo sempre più attenti per motivi prettamente estetici. Ma la bellezza di questi è correlata, direttamente, alla loro salute e allo stato di salute dell’intero organismo. Oltre ai fattori genetici che, ovviamente, giocano un ruolo molto importante, lo stile di vita e le abitudini possono, in alcuni casi, fare la differenza. Il rispetto della fisiologia di pelle e capelli e la riduzione degli stress aiuta una loro ottimale “conservazione” e un invecchiamento in salute.
Tra i fattori di stress ricordiamo la radiazione solare:
- provoca un invecchiamento precoce del derma e del follicolo del capello;
- l’esposizione deve sempre essere controllata nella durata e nella scelta dell’orario (fondamentale l’uso di filtri solari sicuri e stabili, di copricapi e di occhiali da sole);
- gli integratori da assumere per bocca contengono antiossidanti e sostanze che favoriscano la produzione di melanina, il filtro naturale della nostra pelle (vitamina C, vitamina E, betacarotene, Cu, Zn, Selenio, ecc…).
L’alimentazione
La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nel mantenere pelle e capelli sani, poiché deve apportare tutti i nutrienti necessari alla loro corretta “costruzione”. La dieta dovrà essere varia, con predominanza di:
- verdura e frutta;
- cereali integrali;
- legumi;
- proteine con un alto valore nutritivo.
Sarà così garantita l’assunzione corretta di vitamine e sali minerali, ma anche di proteine con funzione strutturale. L’integrazione potrà comprendere complessi di:
vitamine (acido folico, biotina, vitamina C, vitamina E)
sali minerali (Zn, Fe,Se, Cu)
Per quanto riguarda le proteine si possono assumere:
- collagene per bocca (come sostegno al derma);
- aminoacidi solforati (cistina e metionina, che entrano nella struttura del capello)
E’ inoltre molto utile anche la somministrazione di acido ialuronico e fondamentale il glicosaminoglicano, maggiormente presente nel derma, che, legandosi all’acqua, mantiene la pelle idratata e visibilmente più turgida e giovane.
Per avere una pelle luminosa e tonica è necessario assumere una quantità d’acqua pari almeno a 2 litri al giorno.
Stile di vita sano
Stress, fumo, quantità eccessive di alcol, poche ore di sonno hanno un effetto peggiorativo: la pelle apparirà più segnata e di colorito spento, i capelli tenderanno a cadere maggiormente a ad assottigliarsi.
Un’adeguata attività fisica e un sonno regolare sono, invece, fortemente raccomandati per rallentarne l’invecchiamento.
FOCUS
I consigli del Farmacista
Importante l’utilizzo quotidiano di prodotti delicati e scelti ad hoc, quali:
- detergenti efficaci, ma non aggressivi,
- una routine viso completa e studiata sulle abitudini della persona;
- prodotti trattanti per capelli che abbiamo come scopo la loro salute a lungo termine.
Evitare tutti i trattamenti aggressivi che abbiano puramente un fine estetico immediato, ma dannoso alla lunga (lampade UV, pulizie del viso e peeling troppi aggressivi o, per i capelli, permanenti, decolorazioni, styling con piastre e phon troppo caldi, ecc).
Trattamenti periodici quali fiale o sieri da applicare sul cuoio capelluto per 2 o 3 cicli l’anno possono essere utili nel mantenere una chioma sana e rigogliosa. Allo stesso modo l’impiego di maschere e scrub di buona qualità, utilizzabili anche a casa e dietro consiglio di specialisti della salute della pelle, possono dare ottimi risultati duraturi nel tempo. La chiave del successo di tutti i trattamenti resta la costanza, l’abitudine a curare se stessi senza ossessione, ma un po’ ogni giorno.
Qualora si ravvisasse, tuttavia, una situazione anomala, è importante rivolgersi nel più breve tempo possibile al farmacista o al medico, che avranno cura di indicarvi la strada migliore da percorrere.
Evitare sempre il “fai da te”, il passaparola, i prodotti di bassa qualità e soprattutto evitare di rivolgersi a persone non formate seriamente per la cura dei nostri tesori da preservare: pelle e capelli.