Futura+ Farmacia

Futura+ Farmacia

Regali di Natale in Farmacia: consigli utili su trattamenti e cosmesi sicura

In collaborazione con la Dr.ssa Chiara Cacciotti Felici, Responsabile del Reparto Dermocosmetico della Farmacia Santa Rita – Maranello (Modena)

Condividi l'articolo!

Facebook
WhatsApp
Email

Il Natale è alle porte e con esso la necessità di trovare regali originali, utili e magari benefici. In questo articolo saranno presentati alcuni spunti inerenti all’aromaterapia, per orientarvi nel complesso mondo degli oli essenziali e nella scelta del regalo più adatto da fare ai vostri cari e perché no, a voi stessi.

L'aromaterapia: gli oli essenziali

Sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale. La struttura di un olio essenziale è complessa e non possiede mai una sola proprietà terapeutica, ma molteplici. L’impiego consapevole degli oli essenziali può fare miracoli in alcuni casi dove altre terapeutiche hanno fallito.

La proprietà

Le moderne ricerche scientifiche hanno confermato che, oltre all’influenza sulla psiche, gli oli essenziali esercitano attività farmacologiche molto precise. Alcuni sono potenti antibiotici in grado di sconfiggere virus, batteri, funghi e parassiti, altri sono indicati per promuovere le funzioni fisiologiche del nostro corpo:

  • migliorano il metabolismo;
  • disintossicano i tessuti dalle tossine;
  • rimuovono i liquidi in eccesso;
  • regolano l’attività di enzimi e proteine;
  • promuovono il rinnovamento cellulare;
  • sono in grado di difenderci dai danni prodotti dalle sostanze inquinanti.

Le caratteristiche

Tra i vari oli essenziali, ne troviamo alcuni particolarmente preziosi per la pelle, in quanto in grado di cicatrizzare, nutrire, lenire e difendere dalle aggressioni. L’importante è scegliere un olio essenziale di alta qualità, certificato per aromaterapia e garantito da numerosi controlli e assumerlo secondo precise posologie. Gli oli essenziali possono, quindi, essere usati per via:

  • topica – miscelando alcune gocce in un olio vegetale, crema, gel di aloe, acqua calda
    o argilla. In questo modo si andranno ad utilizzare sinergicamente le proprietà degli
    oli e dei vettori utilizzati;
  • interna – aggiungendo qualche goccia in un cucchiaino di miele o in olio vegetale
    secondo precise posologie e combinazioni;
  • diffusione ambientale – tramite appositi diffusori si possono sfruttare le proprietà
    degli oli essenziali per apportare beneficio a livello emotivo e mentale.

 

La diffusione ambientale può essere effettuata con diffusori ultrasuoni, nebulizzatori o diffusori a candela. Tra questi, la scelta andrebbe orientata verso i dispositivi ultrasuoni che non alterano la struttura molecolare delle essenze, sono sicuri, facili da usare e permettono inoltre di umidificare e purificare l’aria.
Regalare un diffusore ultrasuoni servirà a rendere ogni momento quotidiano più rilassante e piacevole, oltre ad essere un toccasana nel periodo invernale, in cui l’ambiente domestico è più secco a causa del riscaldamento. Inoltre, le infinite combinazioni di oli essenziali che possono essere utilizzate, rendono questo pensiero altamente personalizzabile. Il tuo farmacista di fiducia saprà consigliarti al meglio nella scelta degli oli essenziali più adatti, in base alle tue esigenze o quelle della persona, a te cara.

I benefici

Gli oli essenziali possono venire in nostro aiuto anche per lenire i dolori articolari.
L’olio essenziale di Rosmarino canfora – è conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e trova applicazione, soprattutto, nella pratica sportiva, quando i fastidi ai muscoli e alle articolazioni si presentano dopo aver fatto allenamento.
L’olio essenziale di Eucalipto – possiede proprietà riscaldanti, dovute anche alla sua azione stimolante sul sistema circolatorio e il suo effetto antalgico agisce sui dolori muscolari, tendiniti e fibromialgie.
Per giovare delle proprietà degli oli essenziali il modo migliore di utilizzarli prevede la loro diluizione in un olio vegetale neutro (argan, jojoba, mandorla) o nel cataplasma di argilla, avendo poi cura di massaggiarli sulla parte interessata per qualche minuto.

L’aromaterapia è, inoltre, largamente utilizzata nella cura della pelle, sulla quale gli oli essenziali agiscono profondamente ammorbidendola, purificandola, nutrendola e rigenerandola.

FOCUS

Non tutti sanno che...

Solitamente gli oli essenziali vengono inseriti nella skin care serale (si ricorda che alcuni oli essenziali possono causare fotosensibilizzazione se usati durante il giorno), come ad esempio Darphin che ha fatto dei suoi elisir un cavallo di battaglia per donne e uomini di tutte le età. Gli estratti puri al 99% provengono dalle migliori coltivazioni del mondo (le rose dall'Anatolia, il gelsomino dall'India) e il processo di distillazione viene eseguito vicino alle coltivazioni, entro poche ore dalla raccolta dei fiori, per garantire la qualità di ciascun olio. Un aspetto da tenere in considerazione è la quantità di fiori necessaria per produrre un litro di olio essenziale concentrato: un milione di fiori di gelsomino e 4 tonnellate di petali di rosa. Questi elisir rappresentano un concentrato di energia per la pelle, aiutando a purificarla, riequilibrarla e donarle nuova luminosità: - ricchi in vitamina E ed omega 3 e 6 svolgono una profonda azione antiossidante ed idratante; - per ottenere i migliori risultati è importante applicare questi oli con un massaggio su viso, collo e decolté, prima di utilizzare la crema; - la cura della propria pelle dovrebbe, sempre, partire da un'accurata pulizia, dopo la quale è consigliabile applicare un siero e una crema, adatti al proprio tipo di pelle. Oltre agli elisir, numerose creme e balsami sono arricchiti con potenti attivi botanici che permettono un’azione sinergica tra gli oli essenziali ed i principi attivi. Il rituale di bellezza diventa, così, un viaggio sensoriale, in cui non solo la pelle è appagata, ma anche la mente.